Climate Stripes Italiane, come cambia il clima in in regioni e città
Le climate stripes arrivano su scala locale in Italia. Grazie al CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici), ora puoi visualizzare graficamente come è cambiata la temperatura nella tua regione e provincia dal 1981 al 2023.
Cosa sono le Climate Stripes?
Forse le hai già viste: una serie di barre verticali colorate, dal blu al rosso, che rappresentano l’aumento delle temperature nel tempo. Create originariamente dal professor Ed Hawkins, le climate stripes sono uno strumento di comunicazione visiva potentissimo, che mostra in modo chiaro e immediato il riscaldamento globale. Niente numeri complessi, niente grafici difficili da interpretare: solo un colpo d’occhio per capire come sta cambiando il clima.
Climate Stripes su misura per l’Italia: un progetto CMCC
Il CMCC ha reso disponibili sulla piattaforma Dataclime le climate stripes per tutte le regioni e province italiane. La cosa speciale? I dati utilizzati hanno un’altissima risoluzione spaziale (circa 2,2 km), un dettaglio unico nel suo genere.
Fino ad ora, le climate stripes erano disponibili principalmente a livello globale o nazionale. Ora, grazie a Dataclime, puoi vedere come il cambiamento climatico sta influenzando il territorio specifico.
Perché è importante la scala locale?
Le strategie di adattamento ai cambiamenti climatici devono essere mirate e rispondere alle esigenze specifiche di ogni territorio. Visualizzare l’andamento delle temperature a livello locale aiuta a comprendere meglio le sfide e a pianificare azioni più efficaci.
Paola Mercogliano, ricercatrice del CMCC, sottolinea come questo strumento possa “favorire la comprensione dei cambiamenti climatici che interessano specifici contesti” e fornire “dati e informazioni affidabili e dettagliate a tutti gli attori della società per supportare azioni di adattamento a livello locale”.
Come funzionano le Climate Stripes italiane?
Le climate stripes disponibili su Dataclime mostrano le variazioni di temperatura media, minima e massima in Italia dal 1981 al 2023. Ogni striscia rappresenta l’anomalia di temperatura rispetto alla media del periodo di riferimento:
- Blu: Temperature inferiori alla media trentennale.
- Rosso: Temperature superiori alla media trentennale.
Basta un’occhiata per notare un trend preoccupante: le strisce rosse diventano sempre più frequenti negli anni recenti, segno di un aumento generalizzato delle temperature in Italia.
Le climate stripes sono un modo semplice e intuitivo per capire come il cambiamento climatico sta già impattando il nostro paese. Speriamo che questo strumento possa sensibilizzare cittadini, amministrazioni e imprese, spingendoli ad agire per proteggere il nostro territorio.
Share this content: