Loading Now

Clima, la resilienza delle comunità montane

comunità montane

Clima, la resilienza delle comunità montane

Le regioni montane, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo, si trovano ad affrontare una crescente pressione a causa del cambiamento climatico, della perdita di biodiversità e del degrado del suolo. Tuttavia, le comunità montane hanno un grande potenziale per uno sviluppo resiliente al clima e il lavoro per migliorare i settori dei prodotti montani, come il cibo biologico, il tessile e i servizi turistici, sta già dando i suoi frutti. Così Qu Dongyu, direttore generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao).

Intervenendo all’apertura della Conferenza Internazionale del Global Mountain Dialogue for Sustainable Development, ospitata dal governo kirghiso, Qu ha sottolineato che le popolazioni delle zone montane, che dipendono prevalentemente dall’agricoltura familiare, sono tra le più povere del mondo, con molte popolazioni nei Paesi in via di sviluppo che si trovano ad affrontare situazioni di insicurezza alimentare.

“Tuttavia, le comunità montane, custodi delle risorse montane, hanno un grande potenziale per uno sviluppo resiliente al clima, trasformandosi in sistemi agroalimentari più efficienti, più inclusivi, più resilienti e più sostenibili”, ha affermato Qu, sottolineando l’importanza di pratiche di agricoltura sostenibile e di gestione delle risorse idriche.

Share this content: