Corsie libere ai mezzi pubblici, Torino Respira: “Avanti così verso mobilità sostenibile”
Garantire corsie libere per il trasporto pubblico non penalizza chi utilizza l’auto, ma rappresenta una scelta strategica per migliorare la qualità della vita urbana, la salute pubblica e l’efficienza degli spostamenti a Torino. Il Comitato Torino Respira sottolinea l’importanza di incentivare l’uso del trasporto pubblico locale (TPL), non solo per ridurre l’uso del mezzo privato, ma anche per garantire una mobilità sostenibile e più efficace.
Migliorare il trasporto pubblico per una Torino più sostenibile
La congestione del traffico in città rappresenta un problema che impatta negativamente sulla qualità dell’aria e sui tempi di percorrenza, sia per i mezzi pubblici che per i privati. Per ridurre questi disagi, è fondamentale incentivare l’utilizzo del TPL. Le corsie preferenziali per i mezzi pubblici e l’introduzione di telecamere per monitorare i transiti non autorizzati sono passi importanti in questa direzione. Sebbene la misura sia ancora in fase di attuazione, essa consente di evitare che i bus restino bloccati nel traffico, migliorando la velocità e l’affidabilità del servizio.
Il Ruolo Cruciale delle Corsie Preferenziali
Non si tratta di penalizzare l’uso dell’auto, ma di ottimizzare gli spostamenti urbani. Garantire corsie libere ai mezzi pubblici è una soluzione che contribuisce a rendere più efficienti i trasporti, riducendo i tempi di attesa e aumentando la puntualità. Inoltre, questo approccio contribuisce significativamente a ridurre le emissioni di inquinanti atmosferici, un problema che affligge principalmente le periferie di Torino, come evidenziato dal monitoraggio civico “Che aria tira”.
L’inquinamento e il ruolo del trasporto privato
Il Comitato Torino Respira ha monitorato per cinque anni le concentrazioni di NO2 in vari punti della città, evidenziando come, nel 2023, il 14% dei siti misurati abbia superato i limiti di legge. La situazione è particolarmente critica nelle zone periferiche, dove i livelli di inquinamento sono più elevati e la necessità di un TPL efficiente è maggiore. Più traffico significa maggiore inquinamento, con conseguenti rischi per la salute pubblica.
Un futuro con più mobilità sostenibile
In un contesto di crescente sensibilità verso la sostenibilità e la qualità dell’aria, è essenziale promuovere azioni che favoriscano la ciclabilità e la camminabilità, oltre al miglioramento del trasporto pubblico. Diffondere la cultura della mobilità sostenibile significa abbandonare la difesa ad oltranza del mezzo privato e riconoscere l’importanza di scelte che, seppur inizialmente impopolari, sono fondamentali per il benessere della collettività.
Garantire corsie libere ai mezzi pubblici è una scelta di buon senso, che favorisce non solo la riduzione dello smog e la tutela della salute pubblica, ma anche l’efficienza degli spostamenti in città. Torino, come molte altre grandi metropoli, ha bisogno di un trasporto pubblico più rapido e accessibile, per migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti e garantire un futuro più sostenibile.
Share this content: