Loading Now

Milano diventa hub della sostenibilità: parte “For Nature For Us”, il corso WWF per giovani volontari

wwf volontari

Milano diventa hub della sostenibilità: parte “For Nature For Us”, il corso WWF per giovani volontari

Il 21 marzo 2025 ha preso il via a Milano il corso di formazione “For Nature For Us”, promosso dal WWF Italia in collaborazione con Universal Site Business (USB). Dopo tre edizioni campane, l’iniziativa sbarca nel capoluogo lombardo con l’obiettivo di formare i futuri protagonisti della tutela ambientale, coinvolgendo giovani tra i 20 e i 30 anni.

Alleanze istituzionali e cultura digitale: il contesto milanese

L’evento ha ottenuto il patrocinio non oneroso di ANCI Lombardia, Comune di Milano (Municipio 1), Città Metropolitana di Milano e Università degli Studi di Milano-Bicocca, sottolineando l’importanza del progetto per il territorio. La cerimonia inaugurale si è tenuta al Meet Digital Culture Center, spazio dedicato alla cultura digitale, dove è stata presentata la mostra Realia dell’artista Sabrina Ratté, parte del ciclo MEET Nature.

Formazione pratica per un futuro verde: i temi del corso

Il corso, strutturato in 60 ore di workshop e seminari, affronta temi chiave come biodiversitàcambiamenti climaticieconomia circolare e gestione sostenibile delle risorse naturali. L’edizione milanese si inserisce nel quadro del programma internazionale For Nature For Us, volto a proteggere il pianeta attraverso azioni coordinate su scala globale e locale.
All’evento hanno preso parte esponenti istituzionali e rappresentanti del WWF, tra cui Elena Grandi (Assessora all’Ambiente del Comune di Milano), Lucia Lo Palo (Presidente ARPA Lombardia) e Mario Attalla (Consigliere Nazionale WWF Italia). Alessandra Prampolini, Direttrice Generale del WWF Italia, ha sottolineato il ruolo cruciale dei giovani nella costruzione di un futuro sostenibile, mentre Mario Parrella (Presidente USB) ha evidenziato la sinergia tra innovazione digitale e tutela ambientale.

Un progetto in crescita: dalla Campania a Milano

Il corso si allinea con gli obiettivi del WWF Italia, che include la conservazione di specie minacciate (come l’aquila di Bonelli e il lupo) e l’educazione ambientale attraverso iniziative come One Planet School. La scelta di Milano riflette l’impegno dell’organizzazione nel coinvolgere realtà urbane e istituzioni locali, dopo le edizioni napoletane dedicate a giovani giuristi e laureati in scienze politiche.

Il corso proseguirà fino al 14 giugno 2025, con l’obiettivo di formare una rete di attivisti preparati a fronteggiare le sfide ambientali del XXI secolo.

Share this content: