Loading Now

Crisi climatica, Europa in allarme. Wwf: “Accelerare transizione energetica e adattamento”

crisi climatica

Crisi climatica, Europa in allarme. Wwf: “Accelerare transizione energetica e adattamento”

Il 2024 segna un anno record per la crisi climatica globale, con l’Europa che emerge come uno dei continenti più vulnerabili. Il Rapporto 2024 sullo Stato del Clima, rilasciato dal Servizio Cambiamento Climatico di Copernicus e dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, lancia un allarme: eventi estremi in aumento, necessità di azioni urgenti.

Europa colpita duramente: eventi estremi e impatti devastanti

L’Europa ha subito impatti devastanti: alluvioni con mezzo milione di persone colpite e 335 morti, ondate di calore superiori del 60% alla media, incendi che hanno sconvolto la vita di 42.000 persone. Questi eventi estremi evidenziano la necessità di accelerare l’azione climatica.

Transizione energetica: progressi e necessità di accelerazione

La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili ha raggiunto il 45% in Europa nel 2024, un record. Tuttavia, il WWF sottolinea la follia delle proposte di continuare con il carbone, evidenziando la necessità di una transizione energetica più rapida.

Italia in ritardo: piani di adattamento e negazionismo climatico

L’Italia è criticata per il ritardo nell’attuazione dei piani di adattamento, con l’assenza di un Osservatorio e di un coordinamento operativo. Il WWF denuncia anche il negazionismo climatico nei media, che minimizza l’impatto degli eventi estremi.

Azioni urgenti: abbattimento emissioni e adattamento efficace

Il WWF chiede all’Europa di dare il buon esempio, accelerando l’abbattimento delle emissioni e implementando piani di adattamento efficaci. È fondamentale un coordinamento forte e finanziamenti adeguati da parte degli Stati.

Responsabilità e futuro: agire ora per il clima e la salute

L’appello è chiaro: aziende e politici devono assumersi la responsabilità dei danni causati al clima e alla salute. I cittadini chiedono azioni concrete per un futuro sostenibile.

Share this content: