Eccellenze geologiche italiane: c’è anche il Vesuvio
L’Italia si conferma tra le nazioni con il maggior numero di siti di interesse geologico al mondo. In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio, sono stati riconosciuti sette nuovi Geoheritage Sites, inseriti nella lista dell’International Union of Geological Sciences (IUGS). Tra questi, spicca il Vesuvio, uno dei vulcani più iconici e studiati del pianeta.
A darne l’annuncio è Rodolfo Carosi, Presidente della Società Geologica Italiana e docente presso l’Università di Torino: “L’Italia è una nazione con una straordinaria geodiversità, caratterizzata da catene montuose attive, vulcani, fenomeni sismici e spettacolari formazioni rocciose. Il riconoscimento di questi sette nuovi siti testimonia il valore scientifico e storico del nostro patrimonio geologico”.
I sette nuovi Geoheritage Sites in Italia
I siti recentemente approvati si suddividono in quattro categorie:
- History of Geosciences:
- Successione litostratigrafica di Arduino nella Agno Valley
- Vesuvio, simbolo del vulcanismo mediterraneo e della storia della geologia
- Stratigraphy and Sedimentology:
- Piattaforma triassica del Latemar, un’importante struttura geologica delle Dolomiti
- Ciclostratigrafia pliocenica della Scala dei Turchi, famosa per i suoi sedimenti stratificati e il colore bianco brillante delle formazioni rocciose
- Igneous and Metamorphic Petrology:
- Discontinuità di Mohorovicic nella Zona Ivrea-Verbano, fondamentale per lo studio della crosta terrestre
- Unità con metamorfismo ultrahigh-pressure nel Massiccio del Dora-Maira, un’area chiave per la comprensione dei processi tettonici profondi
- Tectonics:
- Surface faulting of a seismic sequence del Monte Vettore, testimone diretto delle dinamiche sismiche dell’Appennino centrale
Italia: un patrimonio geologico unico al mondo
Questi nuovi riconoscimenti si aggiungono ai numerosi Geositi di interesse mondiale già presenti nel nostro Paese. L’Italia, infatti, vanta una varietà geologica straordinaria, con catene montuose come le Alpi e gli Appennini, coste spettacolari, un vulcanismo attivo e una significativa attività sismica.
Per chi desidera approfondire la conoscenza del territorio attraverso percorsi geologici, la Società Geologica Italiana mette a disposizione le Guide Geologiche Regionali, una raccolta di volumi che valorizzano la bellezza geologica del nostro Paese. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale: https://www.socgeol.it/319/guide-geologiche-regionali.html.
Questo riconoscimento rappresenta un passo importante nella valorizzazione e tutela del nostro patrimonio naturale, promuovendo la consapevolezza dell’importanza della geodiversità e della conservazione dei geositi per le future generazioni.
Share this content: