Loading Now

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità debutta a Play 2025

Ecoesione

Ecoesione: il gioco da tavolo sulla sostenibilità debutta a Play 2025

Dal 4 al 6 aprile, Bologna ha ospitato la sedicesima edizione di Play – Festival del Gioco, il più importante evento italiano dedicato ai giochi da tavolo. Tra le novità presentate, ha brillato il debutto di Ecoesione, un innovativo gioco strategico ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Pisa in collaborazione con i game designer dell’associazione Golem’s Lab di Bologna. Questo progetto ludico affronta temi cruciali come la sostenibilità ambientale e la transizione ecologica.

Un gioco per riflettere sulla sostenibilità ideato da ricercatori dell’Università di Pisa

Ecoesione è il risultato di una sinergia tra il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e l’associazione Golem’s Lab. Il gioco è stato concepito per sensibilizzare i giocatori sull’uso responsabile delle risorse naturali, stimolando una riflessione sui limiti delle risorse fossili e sull’importanza degli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Il professor Simone D’Alessandro, uno degli ideatori del progetto, ha spiegato: “Ecoesione non è solo un gioco da tavolo, ma uno strumento educativo che permette di comprendere meglio l’urgenza della transizione ecologica. Attraverso il linguaggio ludico vogliamo rendere accessibili e coinvolgenti le sfide ambientali”.

Le dinamiche del gioco Ecoesione

Ecoesione si presenta come un gioco strategico basato su carte e plancia. I giocatori devono gestire risorse esauribili come carbone, petrolio e gas per costruire società sostenibili. L’obiettivo è ridurre o azzerare il consumo delle materie prime, raggiungendo gli obiettivi di sviluppo sostenibile prima che le risorse si esauriscano.

La particolarità del gioco sta nel suo approccio realistico: inizialmente le risorse sembrano abbondanti, ma si esauriscono rapidamente, simulando la necessità di trovare alternative sostenibili. Esistono due versioni del gioco: una semplificata per bambini e una avanzata per adulti, con maggiore complessità strategica26.

Play 2025: una vetrina ideale

Il debutto di Ecoesione a Play 2025 ha permesso al pubblico di scoprire un gioco che coniuga intrattenimento e educazione. La manifestazione, ospitata presso BolognaFiere, ha visto la partecipazione di oltre 200 espositori e migliaia di appassionati, confermandosi come un punto di riferimento per l’industria ludica italiana. Quest’anno il tema “Evolution” ha sottolineato l’importanza del cambiamento culturale e sociale attraverso il gioco.

Non solo Ecoesione: un progetto educativo a lungo termine

Oltre alla presentazione a Bologna, Ecoesione sarà distribuito nelle scuole elementari e medie in versione gratuita per promuovere la consapevolezza ambientale tra i più giovani. Inoltre, è prevista una campagna di crowdfunding per sviluppare ulteriormente il progetto e diffondere la versione avanzata del gioco26.

Con il suo debutto a Play 2025Ecoesione dimostra come i giochi da tavolo possano essere strumenti potenti per educare e sensibilizzare su temi globali fondamentali.

Share this content: