Loading Now

Economia circolare: 20 milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna per progetti sostenibili

Economia Circolare Emilia-Romagna

Economia circolare: 20 milioni di euro dalla Regione Emilia-Romagna per progetti sostenibili

La Regione Emilia-Romagna ha approvato un nuovo bando per il 2025, destinato a promuovere l’economia circolare e sostenere le imprese locali nella transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. Con una dotazione di 20 milioni di euro, l’iniziativa mira a ridurre i rifiuti, incentivare il loro recupero e riciclaggio e rafforzare la competitività delle imprese regionali, con particolare attenzione alla filiera della moda.

Obiettivi del bando

Il bando regionale punta a:

  • Ridurre la produzione di rifiuti nelle filiere produttive.
  • Promuovere il recupero e il riutilizzo degli scarti.
  • Incentivare l’adozione di tecnologie innovative per la sostenibilità.
  • Favorire la simbiosi industriale tra le imprese del territorio.

Secondo Vincenzo Colla, vicepresidente della Regione con delega alla Green Economy, e Irene Priolo, assessora all’Ambiente, questa misura rappresenta un ulteriore passo verso la transizione ecologica. “Con il nuovo Patto per il Lavoro e per il Clima, vogliamo rendere le imprese emiliano-romagnole protagoniste della sostenibilità, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’uso delle risorse“.

Focus sulla filiera della moda

La filiera della moda, tra le più impattanti dal punto di vista ambientale, riceverà una particolare attenzione. Il bando riserva 2 milioni di euro per progetti che riguardano abbigliamento, tessile, calzature e pelletteria. Le parole chiave sono ecodesign, materiali ecocompatibili, prevenzione dei rifiuti e riciclo.

Finanziamenti e criteri di valutazione

Il bando finanzierà fino al 50% dei costi dei progetti che favoriscono la transizione verso modelli circolari. Tra i criteri di valutazione:

  • Grado di innovazione e circolarità.
  • Contributo alla neutralità carbonica.
  • Digitalizzazione dei processi produttivi.

Le imprese potranno presentare le candidature dal 26 maggio al 26 giugno 2025 e avranno tempo fino al 2027 per completare gli interventi.

Benefici attesi

Grazie a questo investimento, le imprese emiliano-romagnole potranno:

  • Riqualificare i processi produttivi con tecnologie avanzate.
  • Ridurre i consumi energetici e idrici.
  • Valorizzare gli scarti come risorse da reinserire nei cicli produttivi.

Con questa iniziativa, la Regione Emilia-Romagna consolida il suo impegno verso un’economia più verde e sostenibile. Il bando rappresenta un’opportunità concreta per le imprese di innovarsi, contribuendo al benessere ambientale ed economico del territorio.

Share this content: