Loading Now

Fiumi, Giornata Internazionale di azione: la necessità di un cambio di rotta

fiumi

Fiumi, Giornata Internazionale di azione: la necessità di un cambio di rotta

I fiumi non sono solo corsi d’acqua, ma veri e propri ecosistemi che garantiscono servizi essenziali per la salute e la sicurezza delle persone. Tuttavia, in Italia, molte Regioni continuano a promuovere interventi dannosi come il taglio indiscriminato della vegetazione ripariale e le escavazioni in alveo, mettendo a rischio questi ambienti vitali.

Oggi, in occasione della Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi, il WWF Italia denuncia la scarsa attenzione riservata a questi ecosistemi fondamentali, sottolineando la necessità di una gestione più sostenibile e conforme alle normative europee.

L’Allarme in Emilia Romagna: esempio di cattiva gestione

L’Emilia Romagna è stata duramente colpita negli ultimi anni da alluvioni devastanti, in gran parte dovute a un consumo di suolo eccessivo e a interventi che hanno alterato il naturale equilibrio dei corsi d’acqua. Nonostante i numerosi disastri, la Regione continua ad adottare pratiche discutibili come il dragaggio e la canalizzazione forzata dei fiumi, che invece di ridurre il rischio idrogeologico, lo amplificano.

L’Importanza dei Servizi Ecosistemici

I fiumi forniscono servizi ecosistemici fondamentali, tra cui:

  • Regolazione del regime idrologico
  • Controllo dell’erosione e stabilità delle sponde
  • Autodepurazione delle acque
  • Apporto di sedimenti al mare, essenziale per la stabilità delle coste
  • Mitigazione delle alluvioni grazie alla presenza di aree di esondazione naturale

Questi benefici vengono compromessi dalle politiche di gestione errate, che continuano a trattare i fiumi come semplici canali di scolo anziché come sistemi vivi e dinamici.

Il Richiamo alle Direttive Europee

La corretta gestione degli ecosistemi fluviali deve partire dall’applicazione rigorosa delle Direttive Europee, tra cui:

  • Direttiva Quadro Acque (2000/60/CE)
  • Direttiva Alluvioni (2007/60/CE)
  • Direttiva Habitat (43/92/CEE)
  • Direttiva Uccelli (2009/147/CE)

L’Italia, purtroppo, è già stata sottoposta a numerose procedure di infrazione da parte della Commissione Europea per la mancata applicazione di queste normative.

Verso un Futuro di Soluzioni Basate sulla Natura

Per ridurre realmente il rischio idrogeologico e proteggere i fiumi, è fondamentale adottare Soluzioni Basate sulla Natura (Nature-Based Solutions), che prevedano:

  • Recupero delle aree di esondazione naturale
  • Pianificazione sostenibile del territorio
  • Programmi di gestione dei sedimenti
  • Creazione di casse di espansione per contenere le piene

Solo un cambio di paradigma potrà garantire la tutela dei fiumi e, con essa, la sicurezza delle comunità.

Earth Hour 2025: Unire le Forze per la Natura

La Giornata Internazionale di Azione per i Fiumi si collega all’importante iniziativa del WWF Earth Hour, che si terrà il 22 marzo 2025, invitando tutti a diventare custodi dei corsi d’acqua. Un gesto collettivo, per ribadire che la tutela della natura è una responsabilità di tutti e per garantire un futuro sostenibile alle generazioni a venire.

Share this content: