Loading Now

Frane e dissesto idrogeologico in Toscana: l’allarme dei geologi

frane

Frane e dissesto idrogeologico in Toscana: l’allarme dei geologi

Frane, dissesto idrogeologico e rischio sismico e vulcanico continuano a essere una grave minaccia per l’Italia, un Paese dal territorio fragile e complesso. A sottolinearlo è Rodolfo Carosi, Presidente della Società Geologica Italiana, che ribadisce l’importanza della prevenzione e del monitoraggio geologico per ridurre i rischi.

Un territorio fragile tra bellezza e pericoli

“L’Italia è un Paese caratterizzato da paesaggi straordinari, ma con un elevato rischio sismico, vulcanico e idrogeologico”, afferma Carosi. Un esempio lampante è rappresentato dai Campi Flegrei, una vasta caldera vulcanica densamente abitata che richiede un costante monitoraggio per prevenire eventi catastrofici. “Siamo nelle mani dei migliori esperti dell’INGV, che sorvegliano l’attività sismica e vulcanica con grande attenzione”.

Frane, dissesto idrogeologico e alluvioni

La recente ondata di maltempo in Toscana ha evidenziato ancora una volta la vulnerabilità del territorio. “Quando le piogge insistono per giorni, il suolo non riesce più ad assorbire l’acqua. Cementificazione e consumo del suolo aggravano ulteriormente il problema”, spiega Carosi. Fortunatamente, in Toscana, opere come lo scolmatore e la cassa di espansione dell’Arno hanno evitato danni peggiori, garantendo il deflusso delle acque fino alla foce.

Edifici a rischio sismico

Un altro problema cruciale riguarda la sicurezza del patrimonio edilizio italiano. “Le Norme Tecniche delle Costruzioni sono adeguate, ma la maggior parte degli edifici esistenti è stata costruita senza criteri antisismici adeguati”, sottolinea Carosi. Questo rappresenta un grave rischio, poiché anche terremoti di magnitudo medio-bassa possono causare danni significativi.

L’importanza della geologia

Secondo il Presidente della Società Geologica Italiana, la soluzione passa per una maggiore valorizzazione della geologia: “L’Italia ha bisogno dei geologi, i ‘medici della Terra’, per monitorare il territorio e prevenire disastri. Solo con un’adeguata conoscenza geologica possiamo garantire la sicurezza e la coesistenza armoniosa tra uomo e natura”.

Share this content: