Loading Now

Gestione sostenibile dell’acqua: l’appello dei geologi lombardi

gestione sostenibile acqua

Gestione sostenibile dell’acqua: l’appello dei geologi lombardi

“È fondamentale, oggi più che mai, la gestione sostenibile dell’acqua e delle risorse idriche in generale nelle aree urbane“. Con queste parole, Federica Ravasi, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia, ha lanciato un appello durante il Milano Water Seminar 2025, sottolineando l’importanza cruciale dell’acqua per la resilienza delle città di fronte ai cambiamenti climatici.

L’acqua: risorsa chiave per la resilienza urbana

Ravasi ha evidenziato come l’acqua non sia solo una risorsa essenziale per la vita quotidiana, ma anche un elemento chiave per affrontare le sfide poste dai cambiamenti climatici. Le buone pratiche di drenaggio urbano, ha spiegato, richiedono l’adozione di approcci innovativi e integrati.

Conducibilità idraulica: un parametro essenziale

In un contesto di crescente intensificazione dei fenomeni meteorologici estremi, la conducibilità idraulica dei terreni diventa un parametro essenziale per la progettazione di infrastrutture verdi e blu. “È oggi essenziale combinare rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale, promuovendo l’implementazione di soluzioni basate sulla natura”, ha affermato Ravasi.

Collaborazione e impegno per un futuro sostenibile

La Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità per sviluppare strategie efficaci. Ha inoltre richiamato l’attenzione sulla necessità di un impegno costante per garantire un futuro sostenibile, evidenziando il ruolo cruciale della formazione e della sensibilizzazione pubblica.

L’appello dell’Ordine dei Geologi per la gestione sostenibile dell’acqua

L’Ordine dei Geologi della Lombardia, con questo intervento, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di una gestione responsabile delle risorse idriche, fondamentale per la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle comunità.

Share this content: