“Giornata del Mare”: Marevivo al Global Strike (e non solo)
L’11 aprile si celebra la Giornata Nazionale del Mare, istituita nel 2018 con il Codice della Nautica, per promuovere la cultura del mare come risorsa culturale, scientifica, ricreativa ed economica. Marevivo, fondazione ambientalista di riferimento in Italia, organizzerà numerose attività su tutto il territorio nazionale per sensibilizzare cittadini e studenti sull’importanza della tutela del mare e degli ecosistemi marini.
Iniziative di Marevivo: educazione e azioni sul campo
Tra le principali attività previste:
- Lectio magistralis: Ferdinando Boero, Presidente del Comitato scientifico di Marevivo, terrà una lezione presso la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” di Venezia.
- Educazione ambientale: Al CNR di Napoli si svolgeranno eventi dedicati alle “Blue Schools”, per portare il mare nelle aule scolastiche e formare cittadini consapevoli.
- Pulizia e conservazione: La campagna “Ventotene Clean-up” coinvolgerà bambini, autorità locali e cittadini nella protezione della biodiversità delle isole.
- Valorizzazione delle spiagge: A Ostia, circa mille studenti parteciperanno a un evento educativo con Marevivo per scoprire gli organismi marini e imparare a proteggerli.
- Rimozione di reti dai fondali: La Divisione Subacquea ha recentemente completato la rimozione di una rete di 600 metri da un relitto a Caorle (VE), salvaguardando flora e fauna locali.
Partecipazione al Global Strike
Marevivo aderisce al Global Strike, lo sciopero mondiale per il clima organizzato dal movimento Fridays for Future. La Fondazione sarà presente alla manifestazione in Piazza Vittorio Emanuele a Roma, unendosi alla protesta internazionale contro i combustibili fossili e i cambiamenti climatici. Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, sottolinea l’urgenza di una transizione ecologica e culturale per combattere la crisi climatica: “La natura non può attendere. Diritti umani e ambientali devono procedere di pari passo”2.
L’importanza della Giornata del Mare
La Giornata del Mare rappresenta un momento cruciale per sensibilizzare le giovani generazioni alla tutela dell’ambiente marino. Attraverso progetti educativi come quelli promossi da Marevivo, si punta a sviluppare una vera “cittadinanza del mare”, fondamentale per affrontare le sfide globali legate all’inquinamento e ai cambiamenti climatici.
Con decine di iniziative in tutta Italia e la partecipazione al Global Strike, Marevivo ribadisce il suo ruolo centrale nella lotta per la salvaguardia dell’ecosistema marino. L’11 aprile non è solo una celebrazione simbolica: è un richiamo all’azione concreta per garantire un futuro sostenibile alle generazioni presenti e future.
Share this content: