Loading Now

Il mondo celebra l’Earth Day 2025: un miliardo di persone per la Terra

Giornata della Terra 2025

Il mondo celebra l’Earth Day 2025: un miliardo di persone per la Terra

Ogni anno, il 22 aprile, un miliardo di persone in tutto il mondo si mobilita per la Giornata della Terra, meglio conosciuta come Earth Day. Un evento globale nato nel 1970 e cresciuto fino a diventare il più grande appuntamento ambientale del Pianeta, capace di unire istituzioni, scuole, imprese e cittadini nella difesa dell’ambiente e nella promozione della sostenibilità.

Per l’edizione 2025, il tema lanciato da EarthDay.org – la rete no profit che coordina l’iniziativa a livello globale – è potente e diretto: “Our Power, Our Planet”. Un invito collettivo a investire, agire e scegliere energia pulita, con l’ambizioso obiettivo di triplicare la produzione globale di elettricità da fonti rinnovabili entro il 2030.

“Esortiamo tutti a valutare scelte energetiche intelligenti per le proprie famiglie e a sostenere un’implementazione rapida e accelerata delle energie rinnovabili da parte di governi locali e nazionali, industrie e aziende”, dichiarano gli organizzatori.

Un movimento globale con radici profonde

L’Earth Day nasce ufficialmente negli Stati Uniti il 22 aprile 1970, grazie alla visione del senatore americano Gaylord Nelson, in un periodo in cui cresceva la consapevolezza del legame tra inquinamento ambientale e salute pubblica. L’ispirazione era arrivata anche dal libro “Primavera silenziosa” di Rachel Carson, pubblicato nel 1962: un’opera che denunciava gli effetti devastanti dei pesticidi sulla biodiversità e che diede slancio alla nascita di un movimento ambientalista moderno.

Il primo Earth Day vide la partecipazione di 20 milioni di cittadini americani, determinati a chiedere una maggiore tutela del Pianeta. Da allora, la giornata ha acquisito sempre maggiore risonanza: nel 1990 è diventata un evento globale, coinvolgendo 200 milioni di persone in 141 Paesi. Oggi il numero è salito a oltre un miliardo di persone in 192 Paesi, con migliaia di iniziative locali coordinate sotto un’unica bandiera verde.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Il mondo celebra l’Earth Day 2025: un miliardo di persone per la Terra
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Il mondo celebra l’Earth Day 2025: un miliardo di persone per la Terra

Il 2025 chiama all’azione: la sfida dell’energia

La sfida lanciata per l’Earth Day 2025 è tanto urgente quanto concreta: accelerare la transizione energetica per contrastare il cambiamento climatico, ridurre l’inquinamento e promuovere uno sviluppo più equo e sostenibile.

Il focus sull’energia pulita riflette una delle priorità globali dei prossimi anni. Investire in rinnovabili significa non solo ridurre le emissioni di CO₂, ma anche creare occupazione, promuovere giustizia climatica e garantire un futuro sano alle prossime generazioni.

Cosa possiamo fare noi non solo nella Giornata della Terra 2025

Partecipare all’Earth Day non significa solo aderire a un evento: vuol dire prendere coscienza e agire nel quotidiano. Dalla scelta di consumare meno energia, all’uso di mezzi sostenibili, al supporto di iniziative locali e globali per la salvaguardia dell’ambiente, ogni gesto conta.

In occasione della Giornata della Terra, Ambiente in Salute continuerà a raccontare le esperienze di cittadini, imprese, associazioni e istituzioni che lavorano ogni giorno per costruire un futuro più verde.

Share this content: