Loading Now

Inondazioni mortali in tutta Europa: il cambiamento climatico raddoppia il rischio

inondazioni mortali

Inondazioni mortali in tutta Europa: il cambiamento climatico raddoppia il rischio

Il cambiamento climatico raddoppia la probabilità di inondazioni mortali in Europa centrale dopo la “pioggia più intensa di sempre”. Emerge dallo studio di World Weather Attribution secondo il quale le inondazioni diventeranno più distruttive con l’ulteriore riscaldamento causato dai combustibili fossili. Non solo. I ricercatori sottolineano l’accelerazione dei costi del cambiamento climatico dopo che l’Unione Europea si è impegnata a stanziare 10 miliardi di euro in aiuti per i danni della tempesta Boris.

Lo studio di World Weather Attribution

“Il nostro studio ha trovato le impronte digitali del cambiamento climatico nelle raffiche di pioggia che hanno inondato l’Europa centrale”. Lo dice Joyce Kimutai, ricercatore al Grantham Institute – Climate Change and the Environment, Imperial College London. “Ancora una volta, queste inondazioni evidenziano i risultati devastanti del riscaldamento provocato dai combustibili fossili. Finché il petrolio, il gas e il carbone non saranno sostituiti da energie rinnovabili, tempeste come Boris scateneranno precipitazioni ancora più intense, provocando inondazioni devastanti per l’economia”.



Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-728x90-1 Inondazioni mortali in tutta Europa: il cambiamento climatico raddoppia il rischio
Ap-set-banner-Ambiente-in-Salute-240x400-2 Inondazioni mortali in tutta Europa: il cambiamento climatico raddoppia il rischio

Le inondazioni causate dalla tempesta Boris: mai registrata pioggia così abbondante

Le inondazioni si sono verificate dopo che la tempesta Boris si è soffermata sull’Europa centrale, colpendo Polonia, Romania, Slovacchia, Austria, Cechia e Germania con piogge torrenziali dal 12 al 16 settembre, come ricostruisce lo studio. Le inondazioni hanno ucciso almeno 24 persone, sfollato migliaia di persone, devastato case, spazzato via ponti e causato diffuse interruzioni di corrente. La tempesta ha colpito un’area insolitamente vasta dalla Germania alla Romania, coprendo una regione ancora più ampia delle precedenti alluvioni storiche del 1997 e del 2002. Lo studio ha rilevato che la quantità di pioggia caduta in Europa centrale in quei quattro giorni è stata la più abbondante mai registrata e anche con un margine significativo.

La “tempesta perfetta” causata da incontro di aria fredda in movimento e aria calda su Mediterraneo e Mar Nero

Secondo gli scienziati, una combinazione di fenomeni meteorologici, tra cui l’aria fredda in movimento sulle Alpi e l’aria molto calda sul Mediterraneo e sul Mar Nero, ha creato una ‘tempesta perfetta’ che ha provocato forti precipitazioni su un’ampia regione. Sulla base dei dati storici, si prevede che l’evento di quattro giorni di precipitazioni si verifichi in media circa una volta ogni 100-300 anni nel clima odierno con un riscaldamento di 1,3°C.

Il cambiamento climatico ha reso le precipitazioni almeno due volte più probabili e il 7% più intense

Sebbene l’evento sia stato unico nel suo genere, il cambiamento climatico, causato principalmente dalla combustione di petrolio, gas e carbone, lo ha reso più intenso e più probabile. Combinando le osservazioni meteorologiche con i modelli climatici, gli scienziati hanno scoperto che il cambiamento climatico ha reso le precipitazioni almeno due volte più probabili e il 7% più intense. Se il mondo non abbandonerà i combustibili fossili, causando un riscaldamento globale di 2°C, simili eventi di pioggia di quattro giorni diventeranno più intensi del 5% e più frequenti del 50%, con il rischio di inondazioni ancora più distruttive.

Investire in spazi di stoccaggio su larga scala nelle pianure alluvionali e in sistemi di allerta

Sebbene le forti piogge fossero state previste con diversi giorni di anticipo, consentendo alle autorità di svuotare i bacini idrici, erigere muri di difesa dalle inondazioni e avvertire la popolazione del pericolo imminente, l’entità delle inondazioni ha provocato un impatto massiccio che ha visto l’Unione Europea impegnare 10 miliardi di euro per le riparazioni di emergenza. Lo studio evidenzia come queste azioni avrebbero ridotto gli impatti ma rileva la necessità di dare ulteriori priorità all’adattamento e alla sua implementazione. Secondo i ricercatori, con l’intensificarsi delle inondazioni a causa dei cambiamenti climatici, investire in spazi di stoccaggio su larga scala nelle pianure alluvionali e in sistemi di allerta, nonché ridurre al minimo lo sviluppo urbano nelle aree a rischio di inondazioni, ridurrà l’impatto e salverà vite umane.

Lo studio è stato condotto da 24 ricercatori del gruppo World Weather Attribution, tra cui scienziati di università e agenzie meteorologiche di Polonia, Austria, Cechia, Germania, Svezia, Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi.

Share this content: