Regione Lazio e ANCI: accordo per nuovi percorsi verdi e ciclopedonali
La Regione Lazio e ANCI Lazio hanno siglato un importante Protocollo per la realizzazione di nuovi percorsi verdi e ciclopedonali. Un’iniziativa strategica che punta a potenziare le infrastrutture sostenibili, incentivare il turismo e creare vantaggi concreti per l’economia locale.
Un’infrastruttura sostenibile per il futuro
“Il Protocollo tra Regione Lazio e ANCI Lazio offre ai territori la possibilità di sviluppare un sistema infrastrutturale all’altezza, promuovendo lo sviluppo turistico con importanti benefici economici” – ha dichiarato Manuela Rinaldi, assessore ai Lavori Pubblici, Politiche di Ricostruzione, Viabilità e Infrastrutture della Regione Lazio.
L’accordo, frutto della collaborazione con il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, l’assessore all’Ambiente Elena Palazzo e il presidente dell’ANCI Lazio, Daniele Sinibaldi, conferma l’impegno delle istituzioni per la crescita sostenibile della regione.
Investimenti per la mobilità sostenibile
L’assessore Rinaldi ha evidenziato come il Protocollo rappresenti la naturale evoluzione di un percorso già avviato per potenziare la rete ciclopedonale. “Grazie allo stanziamento di 38 milioni di euro, di cui 18 destinati alla realizzazione della pista Ostia-Colosseo, Roma avrà l’opportunità di sviluppare infrastrutture alternative per decongestionare il traffico, soprattutto nelle aree nevralgiche della città”, ha spiegato.
L’investimento nei percorsi ciclopedonali non riguarda solo la capitale, ma si estende a tutte le province del Lazio, offrendo un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita e rendere il turismo più accessibile e sostenibile.
Turismo e innovazione: il ruolo di Map.Pic
Un aspetto chiave del progetto è l’aggiornamento di mappe e itinerari grazie alla piattaforma digitale “Map.Pic”, che permetterà di valorizzare i percorsi ciclabili e pedonali con segnaletica adeguata e certificazioni nazionali ed europee.
“Investire nelle infrastrutture sostenibili significa anche promuovere il turismo di prossimità, soprattutto nelle aree interne, valorizzando i panorami e le bellezze naturali del nostro territorio” – ha concluso l’assessore Rinaldi.
L’accordo tra Regione Lazio e ANCI Lazio rappresenta un passo concreto verso una mobilità più sostenibile e un turismo più inclusivo, contribuendo alla crescita economica e alla valorizzazione delle risorse locali.
Share this content: