La Lipu festeggia 60 anni di battaglie vinte per la natura e gli uccelli selvatici
Sessant’anni di battaglie vinte per la natura e gli uccelli selvatici. La Lipu festeggia questo traguardo epocale con un evento straordinario all’Oasi Pantanello e al Giardino di Ninfa, un luogo magico definito dal New York Times come “il giardino più bello del mondo”. La Fondazione Roffredo Caetani, custode di questo tesoro, apre le sue porte per celebrare insieme alla Lipu.
Nata nel lontano 1965, tra le vivaci strade di Napoli e Roma, la Lipu ha scritto pagine indimenticabili nella storia della tutela ambientale italiana. Dalla prima vittoria, l’abolizione delle cacce primaverili nel 1967, alle epiche battaglie contro il bracconaggio in Sardegna e sullo Stretto di Messina, fino alla conquista della Nature Restoration Law, la Lipu ha sempre lottato in prima linea per la salvaguardia della biodiversità.
Il presidente Polinori: “Abbiamo cambiato leggi e mentalità ma ora dobbiamo difendere le nostre conquiste da chi vuole distruggere il nostro patrimonio naturale”
“Una storia gloriosa”, afferma con orgoglio Alessandro Polinori, presidente della Lipu-BirdLife Italia, “che ha trasformato il nostro Paese, cambiando leggi e mentalità. Ma la nostra missione non è finita. Oggi, più che mai, dobbiamo difendere le nostre conquiste da chi vuole distruggere il nostro patrimonio naturale. L’Europa non può tradire il suo impegno per l’ambiente!”.
“È un onore per la Fondazione ospitare questo evento”, dichiara Massimo Amodio, presidente della Fondazione Roffredo Caetani, “perché condividiamo con la Lipu la stessa passione per la natura e la stessa visione per un futuro sostenibile”.
I 60 anni della Lipu e la presentazione dell’inventario IBA
In occasione del suo sessantesimo compleanno, la Lipu presenta il nuovo inventario delle IBA (Important Bird and Biodiversity Areas), le aree ornitologiche più preziose d’Italia. Un tesoro di 240 siti, pari al 31% del territorio nazionale, che ospita 116 specie di uccelli, tra cui quattro “gioielli” da proteggere a tutti i costi: la gallina prataiola, l’astore di Sardegna, l’ortolano e l’albanella minore.
Questo inventario, che sarà presto nelle mani del ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin, è uno strumento fondamentale per individuare nuove aree protette e salvaguardare la biodiversità italiana.
Gli eventi per i 60 anni Lipu
L’evento del 12 aprile sarà un’esperienza indimenticabile, con sei “talks” coinvolgenti su uccelli, canto, habitat, oasi, bellezza e valore, e una visita guidata al Giardino di Ninfa, un’esplosione di colori e profumi in piena fioritura, e all’Oasi Lipu Parco Pantanello, un paradiso per il birdwatching, dove si possono ammirare aironi rossi, falchi di palude e morette tabaccate.
Share this content: