Maltempo Toscana: l’Ordine degli Psicologi: “Urgente supporto alle persone colpite”
Il violento maltempo che ha colpito la Toscana nei giorni scorsi ha lasciato una scia di distruzione e disagio tra la popolazione. Oltre ai danni materiali, le persone coinvolte stanno affrontando un forte impatto psicologico, aggravato dal ripetersi di eventi catastrofici simili nel tempo.
Trauma su trauma: la fragilità psicologica delle vittime
“In alcuni casi, siamo di fronte a un vero e proprio trauma su trauma. Non c’è stato il tempo di elaborare il primo, che arriva un nuovo disastro. Questa condizione mette a dura prova la resilienza individuale e collettiva”, dichiara Maria Antonietta Gulino, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.
Le conseguenze psicologiche di eventi calamitosi come alluvioni ed esondazioni non devono essere sottovalutate. In un primo momento, l’attenzione si concentra sulla messa in sicurezza di beni e persone, ma nei giorni successivi emerge il vero disagio: un senso di impotenza e sconforto crescente.
“Dopo aver visto la propria casa invasa dall’acqua, la priorità è salvare il possibile e trovare un posto sicuro. Ma quando il caos iniziale si placa, subentra la consapevolezza della perdita, accompagnata da ansia, attacchi di panico e, in alcuni casi, disturbo post-traumatico da stress”, continua Gulino.
L’acqua che invade le case: una minaccia alla sicurezza personale
Oltre ai danni materiali, l’invasione dell’acqua rappresenta una violazione della privacy e della sicurezza personale. “L’acqua che entra nelle case è vissuta come un’aggressione. Ci si sente vulnerabili, privati del proprio spazio sicuro. Questo può portare a un costante stato di allerta, con il timore che la tragedia possa ripetersi in qualsiasi momento”, aggiunge la presidente dell’Ordine degli Psicologi della Toscana.
A emergenza finita, poi, spesso subentra un altro problema: la solitudine. “Le persone si chiedono ‘Chi mi aiuta adesso?’ e il rischio è che restino sole a fronteggiare un trauma di tale portata”, sottolinea Gulino.
L’appello dell’Ordine degli Psicologi: aiuti tempestivi e prevenzione
L’Ordine degli Psicologi della Toscana chiede al Governo e alle istituzioni di intervenire rapidamente per fornire supporto concreto, sia materiale che psicologico, alle persone colpite.
“Servono interventi tempestivi per ricostruire ciò che è andato distrutto e per offrire un sostegno psicologico adeguato. Non possiamo permettere che queste persone vengano lasciate sole a gestire il disagio post-traumatico”, afferma Gulino.
Inoltre, il cambiamento climatico sta rendendo sempre più frequenti eventi meteorologici estremi. “In Toscana è stato fatto molto, ma non possiamo fermarci qui. Servono strategie preventive per evitare di essere colti impreparati di fronte a nuove emergenze. Non possiamo continuare a rincorrere il disastro, dobbiamo agire prima che accada”, conclude la presidente.
L’Ordine degli Psicologi della Toscana si impegna a sensibilizzare le istituzioni e la popolazione sull’importanza del supporto psicologico nelle situazioni di emergenza, per garantire una vera ripresa, non solo economica e strutturale, ma anche emotiva e psicologica.
Share this content: