Come le Oasi WWF ci proteggono dal cambiamento climatico
Il WWF gestisce numerose Oasi naturali distribuite su tutto il territorio italiano. Si tratta di aree protette che garantiscono l’integrità degli ecosistemi e, di conseguenza, la fornitura costante di servizi ecosistemici essenziali. Le Oasi forestali, di praterie, umide e marine sono veri laboratori di sostenibilità e resilienza climatica.
Il potere delle foreste WWF
Grazie alla fotosintesi, le piante assorbono anidride carbonica (CO₂) e la immagazzinano nei loro tessuti e nel suolo. Un progetto pilota del WWF ha dimostrato che tre Oasi – Bosco di Vanzago, Macchiagrande e Monte Arcosu – hanno sequestrato oltre 10.000 tonnellate di CO₂ in un solo anno. Una cifra che testimonia l’importanza della conservazione forestale nel contrasto al cambiamento climatico.
Zone umide e foreste: barriere naturali contro le inondazioni
Le zone umide e le foreste agiscono come serbatoi naturali, capaci di assorbire grandi quantità di acqua durante le piogge intense. In questo modo, riducono il rischio di inondazioni e offrono un sistema di drenaggio naturale prezioso per le aree urbane e rurali.
Alleati contro la siccità e il dissesto idrogeologico
Gli ecosistemi naturali conservati nelle Oasi Wwf svolgono anche un ruolo fondamentale nella regolazione del flusso idrico. Rilasciano l’acqua in modo graduale, contribuendo a stabilizzare il clima locale e a contrastare siccità sempre più frequenti. Inoltre, le foreste proteggono i versanti dall’erosione e dai fenomeni di dissesto idrogeologico.
Rinfrescare le città: la natura come climatizzatore naturale
La presenza di vegetazione, in particolare nelle foreste, riduce le temperature estive grazie all’evapo-traspirazione e all’ombra naturale. Questo effetto rinfrescante può abbassare di diversi gradi la temperatura al suolo, contribuendo a mitigare l’isola di calore urbana, un fenomeno sempre più frequente e pericoloso nelle nostre città.
Primavera delle Oasi
Dal 21 aprile al 5 giugno, in occasione della Primavera delle Oasi, il WWF organizza sette weekend di eventi aperti al pubblico in tutta Italia. Un’opportunità unica per entrare in contatto con la natura, scoprire da vicino il lavoro di tutela e comprendere il valore dei servizi ecosistemici. Per maggiori informazioni sugli eventi: www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/primavera-delle-oasi
Share this content: