Loading Now

Papa Francesco e l’ecologia integrale: il ricordo dell’associazione per l’Ingegneria Naturalistica

Papa Francesco Ecologia Integrale

Papa Francesco e l’ecologia integrale: il ricordo dell’associazione per l’Ingegneria Naturalistica

L’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica ha voluto ricordare l’incessante impegno di Papa Francesco verso la tutela dell’ambiente, un tema centrale nel suo pontificato. Federico Preti, docente di Idraulica all’Università di Firenze e Presidente Nazionale dell’Associazione, ha sottolineato l’importanza delle encicliche “Laudato Sì” e “Fratelli Tutti” nel delineare una visione olistica dell’ecologia.

“Il grido della terra e il grido dei poveri sono inseparabili,” ha affermato Preti, riprendendo le parole del Santo Padre. Questa connessione, evidenziata nelle recenti calamità naturali, è un pilastro dell’Ecologia Integrale promossa da Papa Francesco.

L’ecologia integrale: un approccio olistico

L’enciclica “Fratelli Tutti” introduce il concetto di “Paesaggio del Sociale Economico,” che si allinea perfettamente con gli obiettivi dell’Ingegneria Naturalistica. Questa disciplina, basata sui pilastri di Naturalistico, Paesaggio e Sociale Economico, trova risonanza nell’Ecologia Integrale, che considera l’interconnessione tra esseri umani, economia, cultura e società.

Laudato Sì: la cultura della cura

“Laudato Sì,” l’enciclica dedicata alla cura della casa comune, ha segnato un punto di svolta nel dibattito ambientale. Papa Francesco ha sottolineato la necessità di una “cultura della cura” basata sulla solidarietà, evidenziando come il mancato rispetto della Terra impoverisca l’intera società.

Da Papa Francesco un messaggio di speranza e responsabilità

L’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica si unisce al messaggio di Papa Francesco, riconoscendo il suo ruolo fondamentale nel promuovere una conversione ecologica. La conferenza sulla Sostenibilità Ambientale, in programma a Milano il 12 maggio, sarà un’occasione per approfondire questi temi con esperti del settore.

Share this content: