Loading Now

PFAS e schiume antincendio: esposto a 36 Procure per la salute dei Vigili del Fuoco

PFAS e schiume antincendio

PFAS e schiume antincendio: esposto a 36 Procure per la salute dei Vigili del Fuoco

PFAS e schiume antincendio alla sbarra. Un’allarmante iniziativa congiunta ha portato alla presentazione di un esposto alla Procura di Arezzo, esteso successivamente ad altre 35 Procure italiane, riguardante la possibile contaminazione da PFAS nei presidi antincendio dei Vigili del Fuoco. L’azione, promossa da ISDE, ADiC, Movimento Consumatori e Medicina Democratica, solleva preoccupazioni significative sull’uso di schiumogeni contenenti PFOA (una sostanza PFAS) durante le esercitazioni.

PFAS e schiume antincendio: l’esposto dopo la tragedia

La mobilitazione è stata innescata dalla tragica perdita di tre vigili del fuoco del comando di Arezzo, deceduti per glioblastoma in meno di due anni. Le associazioni firmatarie chiedono con forza accertamenti sanitari sui Vigili del Fuoco, analisi ambientali approfondite nei 36 presidi antincendio italiani coinvolti e l’avvio di un’indagine epidemiologica nazionale per valutare l’entità del rischio.

L’esposto mira a far luce sull’eventuale utilizzo continuativo di sostanze PFOA, nonostante il Regolamento europeo 2020/784 ne vieti l’impiego. Si teme che tali sostanze possano aver messo a rischio non solo la salute dei Vigili del Fuoco, ma anche quella della cittadinanza.

Le associazioni rivolgono un appello al Governo, sollecitando l’emanazione di una legge nazionale che vieti definitivamente l’uso industriale dei PFAS e promuova interventi di bonifica e ricerca su alternative sicure.

Schiume anticendio, PFAS e PFO e salute umana

  • Le schiume antincendio AFFF (Aqueous Film Forming Foam) sono state ampiamente utilizzate in passato per la loro efficacia nello spegnimento di incendi di liquidi infiammabili.
  • I PFAS (sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche) sono composti chimici persistenti nell’ambiente e noti per i loro potenziali effetti nocivi sulla salute umana.
  • Il PFOA (acido perfluoroottanoico) è una delle sostanze PFAS più studiate e regolamentate a livello internazionale a causa della sua tossicità.

Share this content: