Loading Now

Si volerà a zero emissioni? Il piano di Wizz Air verso il 2050

zero emissioni

Si volerà a zero emissioni? Il piano di Wizz Air verso il 2050

Wizz Air, la compagnia aerea più ecosostenibile dell’area EMEA, ha presentato oggi la propria strategia completa per raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni nette. Il piano, intitolato “Flying Towards Net Zero”, si articola su un approccio innovativo basato sulle tre “F”: Flights, Fuel e Footprint.

Le tre “F” della sostenibilità

  1. Flights – Voli
    La prima direttrice riguarda la riduzione delle emissioni generate dai voli: Wizz Air punta a una riduzione del 30%, grazie a tecnologie aeronautiche avanzate e al rinnovo della flotta con aeromobili più leggeri ed efficienti.
  2. Fuel – Carburante
    Il secondo asse strategico è l’adozione del SAF (Sustainable Aviation Fuel), ovvero carburante sostenibile per l’aviazione. Il suo impiego consentirà una riduzione delle emissioni del 53%, aprendo la strada a una transizione concreta e tecnologicamente accessibile.
  3. Footprint – Impronta
    Infine, il miglioramento della gestione del traffico aereo permetterà di ridurre ulteriormente le emissioni del 4%, ottimizzando le rotte, diminuendo i tempi di volo e quindi i consumi.

Investimenti e innovazione per il futuro del volo

La strategia è accompagnata da 14 miliardi di euro di investimenti, previsti nell’ambito dell’iniziativa Customer First Compass. Le risorse verranno impiegate per:

  • l’acquisto di aeromobili di ultima generazione
  • lo sviluppo e la produzione su larga scala di SAF
  • il miglioramento dei servizi e delle infrastrutture operative

L’obiettivo è ambizioso, ma essenziale: guidare il settore del trasporto aereo verso un futuro carbon neutral, mantenendo la centralità dell’aviazione nella connettività europea e nello sviluppo economico del continente.

L’ecosostenibilità diventa strategia

Con “Flying Towards Net Zero”, Wizz Air ribadisce il proprio ruolo di pioniere nel settore dei trasporti aerei sostenibili, proponendo un modello realistico e scalabile per ridurre progressivamente l’impatto ambientale del volo.

La sostenibilità, da semplice obiettivo etico, si trasforma così in strategia industriale, capace di coniugare efficienza, innovazione e responsabilità ambientale. Una visione che potrebbe ispirare l’intero comparto aeronautico europeo.

Share this content: