Loading Now

Plastic Free, 10mila volontari in azione nel ricordo di Papa Francesco

plastica mare

Plastic Free, 10mila volontari in azione nel ricordo di Papa Francesco

Nello scorso fine settimana oltre 10.000 volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione che dal 2019 combatte l’inquinamento da plastica, sono scesi in campo in 222 località italiane, coinvolgendo la comunità in iniziative di pulizia e sensibilizzazione ambientale, in occasione della 55esima edizione dell’Earth Day. Il tutto, in un contesto particolarmente significativo, con il lutto nazionale per la morte di Papa Francesco.

Nel ricordo di Papa Francesco

La lotta contro l’inquinamento da plastica non è solo una questione ecologica, ma un impegno morale e spirituale, come sottolineato anche da Papa Francesco nella sua enciclica Laudato si’. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la Terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”, sono parole che risuonano forti nella memoria collettiva. Plastic Free Onlus, con il suo impegno quotidiano, ha fatto proprie queste parole, con un’azione concreta che ha coinvolto migliaia di persone.

Plastic Free Onlus

L’associazione lavora dal 2019 per sensibilizzare sulla problematica dell’inquinamento da plastica e promuovere comportamenti virtuosi per tutelare la biodiversità. Attraverso oltre 7.800 eventi di pulizia ambientale organizzati, ha coinvolto più di 260.000 volontari, rimuovendo oltre 4,4 milioni di chili di plastica e altri rifiuti dai nostri parchi, fiumi, laghi e spiagge. La missione di Plastic Free non si limita solo alla raccolta dei rifiuti, ma si estende anche all’educazione nelle scuole, con oltre 3.600 incontri che hanno coinvolto quasi 300.000 studenti. L’associazione è anche attivamente coinvolta con le amministrazioni locali, siglando 471 protocolli d’intesa e premiando 122 Comuni Plastic Free per il loro impegno nella lotta contro l’inquinamento.

L’Earth Day 2025

In occasione della Giornata della Terra, i volontari di Plastic Free Onlus hanno lavorato instancabilmente per rimuovere 100.000 chili di plastica e rifiuti. L’evento ha visto la partecipazione di 222 località italiane, dove gruppi di cittadini si sono uniti per dare un segno tangibile di impegno e di speranza per il futuro del nostro Pianeta. Le iniziative si sono svolte con la collaborazione di Treedom, una B-Corp italiana che da oltre 15 anni si dedica alla piantumazione di alberi in tutto il mondo, promuovendo progetti di sostenibilità ambientale e sociale.

Share this content: