Premio Innovazione di Legambiente 2025: al via la XIX edizione
Dall’agricoltura alla mobilità sostenibile, dalla transizione energetica all’economia circolare fino alla riqualificazione urbana: torna il Premio Innovazione di Legambiente 2025, giunto alla XIX edizione. Promosso in collaborazione con Ey Foundation e con il supporto mediatico di La Nuova Ecologia e Innovazione Sociale, il concorso mira a incentivare la ricerca e diffondere pratiche innovative per la sostenibilità ambientale.
Come partecipare al Premio Innovazione di Legambiente 2025
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a start-up, PMI innovative, spin-off universitari e aziendali e società benefit. Il termine per iscriversi è il 31 agosto 2025 tramite il bando online. Il concorso valorizza realtà capaci di proporre soluzioni originali per ridurre l’impatto ambientale e rafforzare la resilienza climatica.
Le imprese con sede produttiva o filiale in Italia possono concorrere, con un titolo preferenziale per i giovani imprenditori sotto i 35 anni. I vincitori riceveranno un premio in denaro di 2.500 euro e il diritto di utilizzare il logo ufficiale del Premio Innovazione 2025.
Le 5 categorie di concorso
Il concorso si suddivide in cinque categorie, ispirate agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 ONU:
- Agricoltura e Filiere Agro-alimentari: soluzioni per un’agricoltura sostenibile e una produzione alimentare innovativa.
- Mobilità Sostenibile: progetti per ridurre le emissioni e migliorare il trasporto urbano.
- Vivere Smart: innovazioni per i piccoli Comuni e le Smart Cities.
- Economia Circolare: iniziative per ridurre, riutilizzare e riciclare le risorse.
- Transizione Energetica: tecnologie per un futuro energetico più sostenibile.
Criteri di selezione e valutazione
Le candidature saranno valutate secondo i seguenti criteri:
- Riduzione dei rifiuti lungo il ciclo di vita del prodotto.
- Impatto ambientale positivo su aria, acqua, suolo e biodiversità.
- Innovazione nei consumi, incentivando scelte più sostenibili.
- Benefici per le comunità locali, dal recupero di aree degradate al welfare di comunità.
- Capacità di comunicazione efficace delle proprie performance ambientali e sociali.
Dichiarazioni di Legambiente ed Ey Foundation
Secondo Giorgio Zampetti, direttore nazionale di Legambiente: “Questo premio, il primo in Italia dedicato all’innovazione ambientale, celebra ogni anno le realtà più virtuose, con l’obiettivo di diffondere esperienze replicabili in tutto il Paese.”
Tiziana dell’Orto, segretario generale di Ey Foundation, sottolinea: “Siamo fieri di supportare questa iniziativa attraverso il nostro programma Ey Ripples, offrendo formazione alle start-up per accelerare la transizione sostenibile.”
Premiazione e giuria
La premiazione del Premio Innovazione di Legambiente 2025 si terrà a novembre a Milano, presso l’Adi Museum. La giuria, composta da esperti di Legambiente, Fondazione Cariplo, Kyoto Club, Politecnico di Milano e altre istituzioni, assegnerà i premi principali e potrà rilasciare ulteriori menzioni speciali.
Titolo SEO: Premio Innovazione di Legambiente 2025: bando e categorie in gara
Parola chiave principale: Premio Innovazione di Legambiente 2025
Metadescrizione: Al via la XIX edizione del Premio Innovazione di Legambiente 2025. Scopri il bando, le categorie e i criteri di selezione per partecipare.
Slug: premio-innovazione-legambiente-2025
Riassunto: La XIX edizione del Premio Innovazione di Legambiente torna per premiare start-up, PMI innovative e spin-off con soluzioni sostenibili. Scopri il bando, le categorie e i criteri di selezione per partecipare entro il 31 agosto 2025
Share this content: