Sicurezza stradale e qualità dell’aria: le nuove proposte della Commissione UE
La Commissione Europea ha presentato una revisione completa delle normative sulla sicurezza stradale e sull’immatricolazione dei veicoli. Questa iniziativa risponde alla necessità di migliorare la sicurezza sulle strade europee, ridurre l’inquinamento e rispondere all’emergere di veicoli elettrici e nuove tecnologie. Le proposte saranno esaminate dal Parlamento Europeo e dal Consiglio UE e, una volta approvate, porteranno a una serie di modifiche normativi che avranno un impatto sulla sicurezza e sulla salute pubblica.
Veicoli elettrici e tecnologie emergenti
La crescente diffusione di veicoli elettrici e sistemi avanzati di assistenza alla guida richiede aggiornamenti alle normative esistenti. La Commissione propone una serie di misure per adattare i test tecnici dei veicoli, inclusi quelli elettrici, e migliorare la sicurezza stradale. Le nuove ispezioni periodiche includeranno verifiche approfondite dei sistemi di assistenza alla guida e dei software legati alla sicurezza. Inoltre, sono previsti metodi avanzati per rilevare le emissioni nocive e identificare i veicoli altamente inquinanti.
Le proposte
Le principali misure proposte dalla Commissione includono:
Ispezioni periodiche per veicoli elettrici: introduzione di test specifici per monitorare la sicurezza dei veicoli a batteria e dei sistemi elettronici di bordo;
Test avanzati sulle emissioni: utilizzo di nuove tecnologie per rilevare le emissioni ultrafini e i gas inquinanti come il NOx.
Frodi sui contachilometri: creazione di una banca dati europea per monitorare i chilometraggi e contrastare le frodi legate alla manomissione dei contachilometri.
Immatricolazione digitale: introduzione di un sistema di immatricolazione elettronica e semplificazione dei certificati di revisione periodica.
I veicoli obsoleti
Le norme attuali, risalenti al 2014, non riescono a tenere il passo con i progressi tecnologici e l’invecchiamento del parco veicoli. La presenza di veicoli non sicuri e obsoleti contribuisce agli incidenti stradali, alle morti e alle lesioni, oltre a generare emissioni nocive che danneggiano la qualità dell’aria. Inoltre, l’uso di veicoli altamente inquinanti, sebbene ridotto, rimane una causa significativa di inquinamento atmosferico e rumorosità nelle aree urbane. Le nuove misure si concentrano proprio su questi problemi, imponendo: Revisione annuale per veicoli e furgoni con più di dieci anni di età, per garantire che siano sicuri e non emettano inquinanti; Controlli più rigorosi sulle emissioni per identificare e fermare i veicoli che non rispettano gli standard ecologici.
Share this content: