Loading Now

Smog: 7 milioni di morti l’anno, maxi appello per l’aria pulita

smog

Smog: 7 milioni di morti l’anno, maxi appello per l’aria pulita

L’inquinamento atmosferico causa ogni anno circa 7 milioni di morti nel mondo, colpendo soprattutto le persone affette da malattie respiratorie e cardiovascolari. Per affrontare l’emergenza globale smog, quasi 50 milioni di firmatari tra professionisti sanitari, pazienti, attivisti e rappresentanti della società civile hanno sottoscritto un maxi-appello per l’aria pulita, promosso dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). L’iniziativa sarà lanciata alla seconda Conferenza globale su inquinamento atmosferico e salute, in programma dal 25 al 27 marzo a Cartagena, in Colombia.

Un’azione urgente per la salute globale

Oltre 47 milioni di persone della comunità sanitaria hanno lanciato un appello per un’azione urgente contro l’inquinamento atmosferico. Le loro voci devono essere ascoltate”, ha dichiarato Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore generale dell’OMS. L’obiettivo della conferenza è ottenere impegni concreti dai governi per implementare misure di contrasto all’inquinamento e prevenire le malattie correlate.

Un problema ambientale e sanitario

L’inquinamento atmosferico non è solo una questione ambientale, ma una crisi sanitaria globale. Maria Neira, direttrice per l’Ambiente, i cambiamenti climatici e la salute dell’OMS, sottolinea che “l’aria pulita non è un privilegio, ma un diritto umano riconosciuto dall’ONU. Per questo dobbiamo accelerare la transizione verso energie rinnovabili, ampliare i trasporti sostenibili e istituire zone a basse emissioni nelle città”.

L’importanza di un impegno concreto

La conferenza di Cartagena riunirà leader politici, scienziati e rappresentanti di organizzazioni internazionali per definire strategie efficaci nella lotta allo smog. Il tema sarà centrale anche nel prossimo incontro ONU sulle malattie non trasmissibili, in programma per settembre 2025.

Con azioni tempestive e politiche efficaci, è possibile ridurre drasticamente l’inquinamento atmosferico e proteggere milioni di vite ogni anno.

Share this content: