Loading Now

Ambiente: spazi verdi nelle aree urbane migliorano salute e qualità della vita

spazi verdi urbani

Ambiente: spazi verdi nelle aree urbane migliorano salute e qualità della vita

La presenza di spazi verdi nelle aree urbane rappresenta un elemento chiave per il benessere psicofisico dei cittadini, oltre a contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico e all’attenuazione delle ondate di calore. L’Accademia Italiana di Biofilia (AIB) sottolinea la necessità di un approccio interdisciplinare alla progettazione urbana, considerando la natura come un’infrastruttura essenziale per la salute pubblica e la sostenibilità ambientale.

Benefici degli spazi verdi urbani

Secondo una sintesi pubblicata su BMC Public Health (2024), gli spazi verdi accessibili e ben progettati offrono numerosi vantaggi:

  • Salute mentale: un aumento del 10% della copertura verde urbana riduce del 4% il rischio di depressione.
  • Qualità della vita: chi vive vicino a parchi o aree verdi riporta un miglioramento del benessere mentale tra il 10% e il 15%.
  • Riduzione dell’inquinamento: la vegetazione assorbe inquinanti atmosferici, abbattendo fino al 30% delle particelle di PM10, fino al 20% degli ossidi di azoto e contribuendo alla riduzione del 5% della CO2.
  • Mitigazione del clima urbano: il verde urbano può ridurre la temperatura ambientale di 2-5°C, contrastando gli effetti delle ondate di calore.

La richiesta di un nuovo modello di pianificazione urbana

L’Accademia Italiana di Biofilia (AIB) invita le istituzioni e gli enti locali a ripensare la pianificazione urbana, integrando la natura nei progetti di sviluppo delle città. Questo approccio non solo migliora la qualità della vita, ma porta anche a una riduzione dei costi sanitari e ambientali.

“Gli spazi verdi non sono solo elementi decorativi, ma vere e proprie infrastrutture per la salute e la sostenibilità urbana”, afferma Daniele Guglielmino, vicepresidente AIB e esperto in sostenibilità ambientale.

Verde e salute

Investire nel verde urbano significa investire nella salute, nella qualità della vita e nella resilienza delle città ai cambiamenti climatici. Adottare un approccio interdisciplinare alla pianificazione urbana è fondamentale per garantire benefici a lungo termine per l’ambiente e la società.

Share this content: