Lo stato di salute dei mari siciliani peggiora di anno in anno
L’analisi del biologo Carmelo Isgrò, fondatore e direttore del MuMa – Museo del Mare
di CRISTINA SAJA
I mari siciliani non sembrano scoppiare di salute, è questo il parere dell’eserto biologo Carmelo Isgrò, già fondatore e direttore del MuMa – Museo del Mare di Milazzo, biologo divulgatore e protettore delle acque marine.
Le cause principali? Pesca e inquinamento
“Tra le principali cause vi è certamente lo sfruttamento dei mari siciliani per la pesca che avviene oltremodo quotidianamente, oltre ovviamente all’inquinamento difficile da arginare – ha affermato Isgrò –. Spesso ci dimentichiamo che tutte le nostre attività sulla terra, inevitabilmente influenzano lo stato di salute dei nostri mari. Tra i problemi più diffusi in Sicilia, le discariche abusive che vengono inglobate dai torrenti durante i temporali e finiscono in mare”.
Sensibilizzare per formare cittadini consapevoli
Arginare il pericolo di inquinamento è diventato ormai prioritario e il direttore del MuMa lo sa bene. È per questo che, orai da anni, intraprende importanti attività di sensibilizzazione e formazione con bambini e ragazzi attraverso dei progetti direttamente con le scuole. “I futuri cittadini del domani, soprattutto coloro che abiteranno a contatto con il mare così come avviene in Sicilia, hanno bisogno di diventare adulti consapevoli, devono imparare a rispettare l’ambiente e le leggi che lo tutelano. – ha dichiarato Isgrò, il quale ha aggiunto – Potrebbe essere anche incentivante che le norme poste alla base della tutela ambientale creassero un metodo per cui non inquinare diventi vantaggioso”.
Fonti rinnovabili, leggi più severe e maggiore informazione per arginare il fenomeno
Per l’esperto è imprescindibile che venga incentivato l’utilizzo delle fonti rinnovabili e che la formazione e sensibilizzazione avvenga a tutti i livelli. Sulle procedure di infrazione che la Commissione Europea ha intrapreso nei confronti degli Stati membri dell’UE, Isgrò commenta: “Non sono mai abbastanza e non arrivano come si dovrebbe al cittadino. Sarebbe necessaria una maggiore diffusione mediatica per far capire al comune cittadino che inquinare è costoso sotto ogni punto di vista: per la nostra salute, per la salute dell’ambiente e per le nostre tasche”.
Cosa dicono gli ultimi dati sui mari siciliani?
Stando a quanto raccolto nell’ultima traversata di Goletta Verde di Legambiente, avvenuta esattamente un anno fa, quanto detto da Carmelo Isgrò corrisponde purtroppo al vero: il 61% non sono risultati a norma di legge e 6 punti fortemente inquinati. Infatti, su 26 punti monitorati, 10 sono risultati entro i limiti di legge (39%) e 16 oltre i limiti di legge, di cui 13 risultati fortemente inquinati e 3 inquinati.
In particolare, i campionamenti hanno rivelato che i 2 punti monitorati nella provincia di Messina hanno dato esito infausto. Uno è risultato fortemente inquinato, la foce del torrente Patrì in località Cantone, dove è, purtroppo, comune il problema delle discariche abusive e della pesca.
Il Piano di gestione del distretto idrografico della Sicilia – III ciclo di pianificazione, 2021-2027 – è chiaro sul punto: gli scarichi urbani puntuali rappresentano una pressione significativa per il 48% dei corpi idrici fluviali, il 44% di quelli lacustri e il 71% delle acque marino-costiere. Una tipologia di pressione che, da sola o assieme ad altre più o meno impattanti, impedisce ai corpi idrici di raggiungere un buono stato, come richiesto dalla Direttiva Quadro Acque (2000/60), intanto i nostri mari continuano a soffrire e a mutare anche la loro flora e fauna, prova ne è il ritrovamento del vermocane nelle acque siciliane e adiacente alle coste.
Share this content: