Italia e Kenya insieme per la transizione energetica
Transizione energetica Italia-Kenya avanti tutta. Si è conclusa la missione del Sottosegretario al MASE Claudio Barbaro al Berlin Energy Transition Dialogue, uno degli eventi globali più rilevanti sulla transizione energetica. Organizzato dal Ministero degli Affari Esteri tedesco, il forum ha riunito rappresentanti di governi, leader dell’industria, scienziati e organizzazioni internazionali per discutere le sfide e le opportunità della transizione energetica globale.
Un accordo strategico tra Italia e Kenya
Durante la missione, il Sottosegretario ha annunciato la firma di un protocollo d’intesa bilaterale tra Italia e Kenya, un passo cruciale per rafforzare la cooperazione tra i due Paesi. L’accordo mira a promuovere la transizione energetica attraverso il trasferimento tecnologico e la formazione nelle energie rinnovabili, con particolare attenzione a idrogeno verde e biocarburanti sostenibili.
Il Kenya, con il suo mix energetico sostenibile, è riconosciuto come un attore chiave nella transizione ecologica, mentre l’Italia, leader globale nella geotermia, punta a espandere la collaborazione, contribuendo alla sicurezza energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese africano.
Il Kenya tra le priorità italiane
Il rafforzamento della cooperazione con il Kenya si inserisce in una più ampia strategia italiana. Il Paese africano è stato infatti inserito tra i Paesi prioritari per la cooperazione italiana nel triennio 2024-2026 e tra quelli selezionati per il Piano Mattei per l’Africa. Questa partnership punta non solo allo sviluppo delle rinnovabili, ma anche alla creazione di valore occupazionale e sociale, nel rispetto dei criteri ambientali.
Biocarburanti e innovazione: una filiera sostenibile
Uno degli aspetti centrali dell’intesa riguarda la produzione di biocarburanti da rifiuti, con un approccio attento alla tutela degli ecosistemi e alla sostenibilità agricola. L’obiettivo è incentivare una produzione energetica che non impatti negativamente su agricoltura e allevamento, contribuendo allo sviluppo di una filiera energetica sostenibile e circolare.
La strategia italiana per l’idrogeno verde
Nel corso dell’evento, il Sottosegretario Barbaro è intervenuto nel panel “Green Hydrogen – Ramping Up Infrastructure”, illustrando la Strategia Nazionale Idrogeno, adottata dall’Italia nel novembre scorso. La missione si è conclusa con un incontro bilaterale con Stephan Wenzel, Sottosegretario Federale Tedesco all’Economia e Protezione Climatica. Si è discusso del regolamento UE sul metano, del corridoio meridionale dell’idrogeno e dell’Action Plan on Affordable Energy dell’Unione Europea.
Un passo avanti per la transizione energetica
L’accordo siglato con il Kenya rappresenta un tassello fondamentale nella strategia italiana per la transizione energetica, con un focus su cooperazione, innovazione e sostenibilità. Il Berlin Energy Transition Dialogue si è confermato un’occasione chiave per rafforzare le relazioni internazionali e delineare strategie condivise per un futuro energetico più verde e accessibile.
Share this content: